Docenti

Docente Mara Camelin

Mara Camelin

Nata a Roma, è maestro di Tai Ji Quan e Qi Gong, danzatrice e coreografa. Presidente e docente dell’Associazione Culturale Koinè – Arte e Cultura tra Oriente e Occidente. Si laurea con lode in filosofia presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Analista del Movimento Certificata WholeMovement (CWMA) in LBMS Laban-Bartenieff Movement System- Training and Certification Program Rome, Italy, 2021-25 diretto da Karen Studd e Laura Cox. Dal 1985 studia Tai Ji Quan e Qi Gong, antiche discipline cinesi sintesi di arte marziale, danza e meditazione nonché arti terapeutiche. Studia a Roma con Necla Humbaraci esperta internazionale, con il Dott. Li Xiao Ming dell’Istituto di Medicina Tradizionale di Pechino, e con la Dott.ssa Ma Xuzhou docente internazionale. Si specializza poi all’estero: in Cina, presso l'Università di Pechino (nel 1994 e nel 1999), a Parigi presso la Federazione Francese di Tai Ji Quan (1995 e 1996) e a Londra alla scuola di Qi Gong del Chinese Heritage Institute (2002). Nel 1995 consegue il titolo di Maestro di Tai Ji Quan rilasciato dalla Federazione Italiana Wu Shu Kung-Fu (CONI). Studia la medicina tradizionale cinese presso la Scuola Italo-Cinese di Agopuntura di Roma (2000 e 2001), diretta da Carlo Di Stanislao (A.M.S.A. Associazione medica per lo studio dell’agopuntura). Dal 1995 organizza e conduce corsi e laboratori in diversi contesti (Licei e Istituti Professionali di Stato, associazioni di promozione artistica e sociale, musei, Università di Roma La Sapienza e Roma Tre, Istituti di Formazione, Centri Culturali del Comune di Roma, Centri Olistici).
Ha una lunga esperienza nel teatro e nella danza come danzatrice, coreografa e insegnante. La sua formazione professionale ha attraversato diversi stili di danza contemporanea e un percorso di ricerca e sperimentazione nel teatro-danza dove affronta il training dell'attore del Teatro d'Avanguardia (Biomeccanica, Grotowski, Odin Theatre) a confronto con le grandi tradizioni rituali e di spettacolo extraoccidentali. Dal 1982 lavora con diversi gruppi di teatro-danza in Italia e all’estero partecipando a rassegne e festival nazionali e internazionali. Fondamentale nella sua formazione e attività il lavoro di ricerca e sperimentazione sul movimento, in una prospettiva interculturale.
Nel 2014 fonda una propria Associazione Culturale, Koinè – arte e cultura tra Oriente e Occidente, con lo scopo di divulgare e approfondire lo studio delle arti/discipline di movimento, dalla danza alle tecniche orientali, prediligendo un approccio di confronto tra oriente e occidente.

ATTIVITA' DIDATTICA E COLLABORAZIONI



Docente Luana Babusci

Luana Babusci

Operatrice Tui Na e Tecniche Integrate di Medicina Cinese, Maestro di Qi Gong e Tai Ji Quan, è co-fondatrice e docente dell’Associazione koinè-Arte e Cultura tra Oriente e Occidente. Inizia lo studio e la pratica del Tai Ji Quan e Qi Gong nel 1995, seguendo l’insegnamento di Mara Camelin, che dal 2003 affianca regolarmente come assistente nei suoi corsi e dal 2014 conduce corsi e laboratori per l’Associazione Koinè e in collaborazione con altre realtà associative. Parallelamente coltiva il suo interesse nello studio della medicina, sia attraverso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, che nello studio di altre culture mediche, in particolare approfondendo la conoscenza delle pratiche del Qi Gong. Ha integrato la sua formazione sul Qi Gong presso il CIMI (Centro Italiano di Medicina Integrata) di Roma (2006 e 2007) con il Professor Wang Tin Jun. Responsabile della pagina Facebook dell’Associazione, si occupa della ricerca e pubblicazione degli articoli di pertinenza scientifica riguardanti le pratiche energetiche e il loro utilizzo finalizzato al benessere psicofisico e all’ambito terapeutico, favorendo, grazie alla piattaforma social, l’interscambio di esperienze con altri praticanti, insegnanti, in ambito nazionale ed internazionale.
Nel 2013 ha creato il progetto “R-estate in armonia”, che da giugno a settembre si occupa di organizzare incontri settimanali di insegnamento e training delle forme di Tai ji Quan e Qi Gong, (edizione 2025- Regione Abbruzzo). Presso l'Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada di Roma, ha conseguito nel 2021 il diploma in Formazione Completa in Tuina e Tecniche Integrate di Medicina Cinese e nel 2022 l'attestato di Tuina Pediatrico. Dal 2023 docente presso l'Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada di Roma dei seminari di Teoria e Storia del Qi Gong per il corso di Formazione Operatori Qi Gong e del Training settimanale di Qi Gong. Nel 2025 Ottiene le certificazioni da ASI Nazionale - Associazioni Sportive Italiane, in qualità di Maestro di Qi Gong e Tai ji quan.



Docente Ondina Cassotta

Ondina Cassotta

Danzatrice, Coreografa, Docente di danza creativa, propedeutica, classica e contemporanea, conduce regolarmente laboratori di danza educativa e di comunità nella scuola pubblica (infanzia, primaria e secondaria), presso associazioni culturali e sportive e in diversi contesti sociali. Dal 2005 danza in gruppo e come solista prendendo parte a festival, rassegne, eventi artistici e culturali, in diverse città italiane. Nel 2012 Consegue con lode la Laurea Magistrale in Semiotica del Teatro al Dams di Bologna e un Master di primo livello in comunicazione giornalistica e multimediale. Accanto allo studio della danza classica che inizia da bambina e prosegue con i primi ballerini del Teatro Comunale di Bologna, Alessandra Marzi e Claudio Dello Iacono, dal 2002 si dedica allo studio del baile flamenco, in Italia e in Spagna (Accademie di Siviglia, Jerez de la Frontera e Madrid), maturando negli anni l’interesse per la danza contemporanea, l’anatomia esperienziale e il movimento somatico che approfondisce in contesti nazionali e internazionali: dal 2016 segue (studia) con Soahanta de Oliveira, Analisi Funzionale del Corpo nel Movimento Danzato – AFCMD; dal 2019 a oggi segue la formazione condotta da Rita Valbonesi di anatomia esperienziale in movimento per adulti e bambini e di yoga per bambini. Consegue il diploma di Danzeducatore® (1° e 2° livello) presso il centro Mousikè di Bologna diretto da Franca Zagatti, dove lavora fino al 2017, conducendo laboratori di danza educativa nella scuola pubblica e insegnando danza creativa, propedeutica e classica. Nel 2015 è ammessa al Corso di Alta Formazione in Teatro per la Comunità e l’Inclusione Sociale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Bologna, durante il quale conosce importanti realtà di teatro in carcere e per la cittadinanza attiva. Nel 2018 ottiene la qualifica di Maestro di Danza, (titolo valido a livello nazionale ed europeo – 6° livello EQF) nel corso promosso dalla Regione Emilia Romagna per valorizzare e garantire la professionalità dell’insegnante di danza, attraverso un curricolo che coniuga gli aspetti dell’arte coreutica, delle scienze motorie e della pedagogia. Completa la sua formazione con il corso in Scrittura Coreografica diretto da Emanuela Tagliavia, docente di danza contemporanea del Teatro alla Scala di Milano. Da gennaio 2021 è insegnante certificata PBT (Progressing Ballet Technique) un programma innovativo per migliorare la tecnica classica; da dicembre 2025 è Analista del Movimento Certificata Whole Movement (CWMA), in LBMS -Laban/Bartenieff Movement System - formazione diretta e condotta da Karen Studd e Laura Cox (Roma 2021-25). Dal 2019 insieme a Marina Rivera, scrittrice e illustratrice, elabora un personale approccio alla danza, proponendo un lavoro per adulti e bambini che intreccia letteratura, disegno e movimento. Dal 2023 cura il progetto InCorporArti, con Rita Valbonesi, Martina Scaramelli, Valentina Turrini e Marina Rivera, che propone nuove forme di apprendimento e pratica artistica attraverso l’embodiment.



Docente Paolo Mazzini

Paolo Mazzini

Dirigente medico dal 16/03/2000 presso la UOC Anestesia e Rianimazione, Ospedale “Sandro Pertini”, ASL Roma 2, è nato a Jesi (AN) il 08/04/1969 ed è residente a Roma. Nel 1995 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del S. Cuore di Roma Tesi di Laurea “Monitoraggio delle Infezioni Nosocomiali in ICU”. Votazione 110/110 e lode. Nel 1999 la Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Università Cattolica del S. Cuore, Roma Votazione 50/50 e lode. Intensa la sua attività lavorativa presso la ASL ROMA B (Chirurgia generale, toracica, ginecologica e ostetrica, ortopedica, vascolare, ORL, plastica, maxillo-facciale, oculistica, Pronto Soccorso). Dal 2012 attività prevalente presso il Centro di Rianimazione Ospedale “Sandro Pertini”; dal 1° Agosto 2014 Coordinamento Locale Donazioni e Trapianti ASL Roma 2. Dal 2002 al 2019 compie un percorso di aggiornamento che lo vede partecipe di numerosi corsi di formazione di alto livello e congressi nazionali ed internazionali. Membro dal 2012 della European Society of Intensive Care Medicine e dal 2018 Socio SIAARTI (Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva). Incarichi di docenza: Master per infermieri professionali “Area Critica” Università “Tor Vergata” c/o IDI, Roma per gli anni accademici dal 2004 al 2009 e 2011/12. Collaborazione alla docenza di Anestesiologia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Università “Tor Vergata” c/o ASL Roma B, anni 2006 – 2011. Titolare Corso di Rianimazione 3° Anno Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Università “Tor Vergata” c/o ASL Roma B anni 2011 - 2018. Corsi ACLS sec. IRC e ERC 1998 – 2001 c/o Policlinico Universitario “A. Gemelli”. Istruttore dei Corsi di Pronto Soccorso presso il Dipartimento di Prevenzione ASL Roma B, 2002. Volontariato e missioni all’estero: volontario in qualità di anestesista a missioni umanitarie con l’associazione ONLUS “Sulla Strada” in Guatemala Ospedale Llano De La Virgen anni 2006 – 2009; eseguiti circa 300 interventi in chirurgia generale, pediatrica, urologica, ginecologica e plastica.



Docente Linda Mille

Linda Mille

Laureata in Medicina e Chirurgia (1986) e specializzata in Anestesia e Rianimazione (1990) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 1997 ha interrotto l’attività di medico ospedaliero per dedicarsi a tempo pieno alla Medicina Tradizionale Cinese e all’Omeopatia.
Ha conseguito il diploma in Agopuntura (1997) e in Omeopatia (1998) presso l’Istituto di Studi Superiori Paracelso di Roma e il diploma in Agopuntura e Moxibustione presso China Bejing International Acupuncture Training Centre (1998).
Ha collaborato in qualità di docente con la Scuola di Agopuntura e la Scuola di Omeopatia dell’Istituto di Studi Superiori Paracelso di Roma (1998-2006), con la cattedra di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Master in Agopuntura (1998-2006), con la Commissione Nazionale per la Formazione Continua del Ministero della Salute (2002-2004) e con l’Istituto Villa Giada di Roma (2014-2020).
Ha conseguito il diploma di operatore qigong presso ASD ZHINENG QIGONG ITALIA sede di Roma (2021), associazione con cui collabora in qualità di insegnante di Zhineng qigong e docente di Medicina Tradizionale Cinese.
Esercita attività libero professionale in qualità di medico agopuntore e omeopata dal 1997 a tutt’oggi.



Collaboratrice Maria Cristina Pisciotta

Maria Cristina Pisciotta

Laureata nel 1970 in Lingue e Letterature Straniere moderne, indirizzo orientale, presso L’Università di Roma col massimo dei voti, ha poi conseguito un dottorato di ricerca sulla letteratura cinese moderna nel 1973 presso l’Institut des Hautes Etudes della Sorbonne di Parigi. Vincitrice di una borsa di studio ministeriale si è poi recata nel 1973 a studiare presso l’Università di Lingue di Pechino e in seguito presso l’Università di Pechino. Ha compiuto periodi di studio, di ricerca e di insegnamento presso l’Università di Shatin di Hong Kong (1976), l’Università di Kyoto (1978) e di Canberra (1994). E’ stata professore di Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università di Ca’ Foscari di Venezia dal 1974 al 1994 e ha ricoperto poi il medesimo insegnamento dal 1995 al 2016 all’Università “L’Orientale” di Napoli, dove ha creato e diretto il Laboratorio di Teatro Cinese dal 2005 al 2017. Nel 2017 ha ricoperto l’insegnamento di letteratura cinese moderna all’Università degli Studi di Macerata. Dal 1976 al 2008 ha insegnato letteratura cinese moderna presso l’ISMEO di Roma.
Ha pubblicato numerosi articoli, libri e traduzioni nel campo della letteratura cinese moderna e in particolare sul teatro cinese moderno.



Docente e Collaboratrice Eva Villa

Eva Villa

Eva Villa è diplomata in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma. Dopo gli studi ha continuato la ricerca pittorica ad olio, prediligendo colori luminosi e pennellata materica. Ha lavorato come scenografa e supervisore al colore di cartoni animati dal 1996 al 2016. E' stata docente presso la Scuola Romana dei Fumetti dal 1998 al 2008, e per la Scuola Internazionale di Comics, ed ha al suo attivo diverse collaborazioni. Dal 2017 insegna colorazione digitale presso la scuola di illustrazione Officine B5 di Roma e si dedica principalmente all’insegnamento dell’acquerello attraverso stages, lezioni di gruppo e individuali, spesso all'aperto: fa parte del gruppo Sketchcrawl Roma di cui è stata amministratrice dal 2018 al 2022, in cui si pratica liberamente il disegno e la pittura en plein air in gruppo, con incontri mensili a Roma e dintorni. Attualmente tiene corsi settimanali in varie zone di Roma: presso il bistrot Rosemary Terra e Sapori, alla Villetta Social Club della Garbatella, e lezioni all'aperto nei parchi storici. Periodicamente organizza tour di acquerello in Marocco, in collaborazione con Marocco Experience. Collabora come illustratrice con la casa editrice di indirizzo naturalistico Pandion Edizioni per la quale ha illustrato ad acquerello “Biodiversità a Roma” vincendo i premi Green Book Miglior libro illustrato, e “Piccolo Puntino Viola”.